Lavorare all’estero: come preparare i documenti di candidatura e affrontare le differenze culturali

Candidarsi all'estero Standard per i documenti di candidatura e differenze culturali

Che si tratti del lavoro dei tuoi sogni disponibile all’estero o del desiderio di trasferirti in un altro paese per fare esperienza internazionale, migliorare le tue competenze linguistiche o viaggiare per il mondo con un programma di lavoro e viaggio, prima di poter iniziare la tua carriera all’estero devi trovare e ottenere un lavoro adatto. Soprattutto quando si tratta dei documenti di candidatura, ci sono alcuni fattori importanti da considerare, perché in paesi diversi valgono norme diverse.

I nostri ultimi lavori all'estero

Chi vuole trovare lavoro all’estero e avere successo a lungo termine, non solo deve avere una candidatura ben fatta, ma soprattutto una che sembri naturale al responsabile delle risorse umane. Quindi, bisogna conoscere le differenze culturali. Quali requisiti devono avere i documenti di candidatura e a cosa bisogna prestare attenzione affinché la candidatura all’estero sia un successo?

Qual è la lingua giusta?

Che sia in patria o all’estero, quando si fa domanda di lavoro, i documenti devono soddisfare determinati requisiti per non finire subito nel mucchio dei rifiuti. Questi requisiti, però, possono variare molto a seconda del Paese e della regione. Soprattutto quando si fa domanda all’estero, è importante leggere attentamente l’annuncio di lavoro. Da questo dovrebbe risultare chiaro, ad esempio, in quale lingua devono essere presentati i documenti di candidatura, altrimenti è sempre possibile chiedere direttamente alla persona di riferimento indicata.

Non sempre è sufficiente tradurre la propria candidatura nella lingua del Paese in questione o in inglese. Se un’azienda tedesca all’estero richiede una candidatura in inglese, il contenuto e la struttura possono rimanere invariati. Se invece si tratta di un’azienda locale la cui lingua aziendale è l’inglese o di un’azienda multinazionale, è necessario presentare una candidatura in inglese conforme agli standard locali.

Inoltre, è importante tenere presente che, come candidati stranieri, spesso è necessario presentare anche certificati di qualifica, visti o altri documenti, compresa la traduzione.

Resume

Non tutti i curriculum sono uguali: résumé o CV?

Se ti chiedono un curriculum in inglese, ci sono diverse opzioni: curriculum vitae (abbreviato: CV) o résumé. Anche in questo caso, la definizione cambia a seconda del Paese.

Il résumé è più comune in Nord America. Deve stare su una pagina A4 ed essere fatto su misura per il lavoro che stai cercando. È un curriculum vitae in ordine cronologico inverso, cioè le tappe scolastiche, accademiche e professionali sono elencate in ordine di attualità, con le più recenti per prime. Dato che il résumé deve essere breve e chiaro, tutte le posizioni non rilevanti vengono omesse.

Negli Stati Uniti, invece, il curriculum vitae è quello che da noi chiameremmo curriculum scientifico. È richiesto per le candidature nel campo della ricerca e in generale in ambito accademico e fornisce una panoramica dettagliata di tutti i risultati accademici e professionali (tra cui le proprie pubblicazioni). Può quindi comprendere diverse pagine.

In molti paesi europei, come il Regno Unito, il CV è più simile al résumé americano.

Candidatura nel Regno Unito

Una particolarità della candidatura nel Regno Unito è il modulo di candidatura, molto comune in questo Paese. Spesso si trova sul sito web dell’azienda o, se necessario, può essere richiesto direttamente. Chi desidera comunque presentare una candidatura classica, deve tenere presente che nel Regno Unito non è necessario allegare una foto al curriculum, né fornire informazioni su religione, nazionalità, stato civile o data di nascita. Inoltre, non si devono allegare documenti come certificati. Il responsabile delle risorse umane li vorrà vedere solo nella fase successiva, durante il colloquio personale. Ovviamente, questi devono essere accompagnati da una traduzione certificata. È importante anche usare l’ortografia britannica, perché l’inglese americano può sembrare un po’ strano.

Candidatura in Francia

Anche in Francia, per le candidature standard di solito basta una lettera di presentazione (Lettre de Motivation) e un curriculum vitae (Résumé). Questo però deve essere completo e non tralasciare nessuna tappa. Le qualifiche particolarmente rilevanti per il curriculum devono essere presentate in modo dettagliato ed evidenziate. Come in Germania, la foto di candidatura non è obbligatoria, ma è comunque gradita. Anche per quanto riguarda l’età, la nazionalità e lo stato civile, i francesi sono meno timidi. Questi dati devono essere menzionati nel Résumé. Una particolarità: in Francia non è raro allegare una lettera di motivazione scritta a mano.

Candidatura in Spagna

Per candidarsi presso un’azienda spagnola è necessario allegare una breve lettera di presentazione, la Carta de Presentación, e un Curriculum Vitae significativo, che tratti i punti rilevanti per la posizione desiderata. A differenza del Regno Unito, in Spagna puoi tranquillamente aggiungere una foto alla tua candidatura. Inoltre, il curriculum deve includere il numero di carta d’identità e il codice fiscale, lo stato civile attuale e il numero di figli. I certificati e altre prove di qualifica sono necessari solo se espressamente richiesti.

Candidatura negli Stati Uniti

Per lavorare negli Stati Uniti, hai bisogno di un permesso di soggiorno e di lavoro (un visto di lavoro o una Green Card). Per sapere quale visto è quello giusto, quali documenti servono e quali requisiti specifici devi avere, puoi chiedere all’ambasciata americana.

Le candidature standard includono una cover letter, una lettera di motivazione e un curriculum. Le copie dei certificati e altri documenti di qualifica devono essere allegati solo se richiesti espressamente dall’azienda. Negli Stati Uniti d’America si dà molta importanza alle candidature anonime, quindi non è necessario indicare il sesso, l’età, la religione o la nazionalità del candidato. Si dovrebbe anche evitare di allegare una foto. Le referenze sono invece estremamente importanti. Di conseguenza, nella candidatura dovrebbero essere indicati diversi referenti con i relativi recapiti, che possano confermare le capacità e le qualifiche del candidato. Questi ultimi dovrebbero però essere informati della menzione nella candidatura.

Job Interview

Cosa succede dopo aver mandato la candidatura?

Se la candidatura scritta va bene, l’azienda probabilmente vorrà prima fare un colloquio telefonico o videochiamata con il candidato, prima di passare alla fase successiva, cioè un incontro di persona sul posto. È importante prepararsi bene per questo colloquio e avere tutte le informazioni rilevanti a portata di mano.

Per il colloquio di persona, devi avere con te non solo tutti i documenti necessari, ma anche le traduzioni (autenticate) corrispondenti. Anche le domande tipiche sono in parte specifiche del Paese. Una breve ricerca su Internet non guasta. È anche importante informarsi in anticipo su quali domande o affermazioni sono considerate un passo falso nel Paese in questione. Negli Stati Uniti, ad esempio, si parla del numero di giorni di ferie o dello stipendio solo dopo il colloquio di lavoro, in trattative separate.

Iscriviti alle nostre offerte di lavoro

Iscriviti alle offerte di lavoro di Anywork Anywhere

Ricevi le ultime offerte di lavoro all’estero direttamente nella tua casella di posta elettronica