Vivere e lavorare a Malta

Posizioni aperte più recenti a Malta

Non abbiamo lavori corrispondenti a questa ricerca. Qui sotto troverai una selezione dei nostri posti vacanti più popolari!

Entertainers needed for the ´23 Summer Season!
  Featured

Entertainers needed for the ´23 Summer Season!

Hotel Staff needed for the ´23 Summer Season
  Featured

Hotel Staff needed for the ´23 Summer Season!

Italian-speaking Travel Advisor wanted for Lufthansa in historic Brno, Czech Republic!
  Featured

Italian-speaking Travel Advisor wanted for Lufthansa in historic Brno, Czech Republic!

Resort Manager needed for the 2023 Summer season in Greece & Portugal
  Featured

Resort Manager needed for the 2023 Summer season in Greece & Portugal

Photographers-needed-for-the-´22-Summer-season-in-sunny-Greece
  Featured

Photographers needed for the ´23 Summer season in sunny Rhodes, Greece!

Animators, Hotel Entertainers needed for the Summer Season in beautiful Greece!
  Featured

Animators & Hotel Entertainers needed for the 2023 Summer Season in beautiful Greece!

Andare a vivere e lavorare a Malta significa volersi davvero godere la vita. La Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta’ Malta) è un cosiddetto microstato dell’Europa meridionale ed è formato da un arcipelago che si trova nel Mar Mediterraneo. Malta è anche il nome della più grande delle tre isole abitate. Le altre due sono Gozo e Comino, a più di 6 km dalla principale. Se provi a immaginarti come possa essere la vita a Malta ti vengono in mente il suo clima mediterraneo, gli accoglienti villaggi, i carinissimi bar e locali, le coste baciate dal sole, le rocce calcaree e le baie nascoste tutte da scoprire. Malta è anche ricca di templi e bellissimi edifici storici. La capitale, La Valletta, è stata nominata Capitale Europea della Cultura del 2018. Se andrai a vivere e lavorare a Malta ti sarà subito chiaro il motivo. Continua a leggere per un breve resoconto sulla vita e il lavoro a Malta.

Vantaggi di vivere e lavorare a Malta

Il clima maltese è eccezionale, con 300 giorni all’anno di sole e poche piogge. Sebbene la lingua usata in ambito lavorativo sia l’inglese e l’altra lingua nazionale il maltese, circa l’86% dei maltesi parla o anche solo capisce l’italiano. La moneta utilizzata è l’euro e il costo della vita è decisamente più basso che in Italia. Malta è facile da raggiungere (meno di un’ora e mezza di volo da Roma). Il paese si accende d’estate e i villaggi organizzano costamente delle feste dedicate ai vari santi patroni. Ovunque sulle coste ci sono bellissime spiagge rocciose e, anche se poche, sabbiose. In queste ultime, se sei uno sportivo, puoi per esempio andare in canoa o in windsurf. Nelle acque dell’isola di Comino (nella Blue Lagoon) è possibile fare immersioni. Praticamente vivere a Malta è come stare in un costante clima di vacanza. Cosa può esserci di più bello?
lavorare a Malta

Vivere a Malta

Alloggi a Malta

I prezzi degli affitti sono solitamente piuttosto bassi, in particolare nell’entroterra, ma sono in aumento nelle città turistiche. I prezzi variano molto tra “long let” (più di 6 mesi) e “short let” (fino a 6 mesi) e a seconda della stagione. È infatti possibile che la stessa casa che con un contratto di affitto long let costerebbe 600 € al mese possa arrivare in estate a costare anche 50 € al giorno.

Molti uffici si trovano a Gżira, Ta’ Xbiex e Msida, per cui sarebbe comodo trovare casa in quelle zone. Se invece si preferisce un contesto meno urbano e stare più a contatto con la spettacolare natura dell’isola, allora St. Paul’s Bay, Xemxija e Mellieha sono l’ideale.

Ecco alcuni gruppi Facebook per aiutarti a trovare casa a Malta:

Accommodation in Malta – Apartments and Private Rooms: https://www.facebook.com/groups/439036582862913/

Accommodation Malta – Share, Rent, Buy – Apartment, Flat, House, Room: https://www.facebook.com/groups/Accommodationmalta/

Malta Accommodations Rentals: https://www.facebook.com/groups/1603640543245543/

Trasporti a Malta

I trasporti pubblici a Malta sono forniti dalla Malta Public Transport. La rete degli autobus è molto sviluppata e dal 2015 è possibile acquistare una delle Tallinja Card, la cui versione standard permette di avere accesso illimitato per 7 giorni al costo di 21 €. Queste carte sono un buon affare, considerato che i costi delle singole corse sono di 1,50 € d’inverno e 2 € nei mesi estivi. Noleggiare una macchina può costare dai 16 € ai 28 € al giorno. Per evitare il traffico o spostarsi tra le isole godendosi il mare, i traghetti sono un ottimo mezzo di trasporto e il prezzo delle tratte più comuni è di 1,50 € oppure 2,80 € per il biglietto di andata e ritorno.

Mangiare a Malta

Malta ha una cucina molto variegata. Il pesce è certamente una specialità del posto. I maltesi vanno matti anche per le zuppe, che non mancano mai nel menu. Anche il coniglio in umido è un piatto tradizionale. I maltesi non sono però particolarmente amanti della colazione e non è strano che la saltino. Un tipico street food della cucina maltese sono i Pastizzi, che sono delle sfogliatelle ripiene di piselli realizzate con un croccante strato di pasta sfoglia all’esterno e una farcitura salata alla ricotta o alle verdure. Nelle zone turistiche un menu intero costa intorno ai 15 €. Sebbene abbia uno strano sapore, l’acqua del rubinetto è assolutamente potabile. Un tipico liquore è il Bajtra. Questo liquore di fichi dal colore rosato viene utilizzato per diversi cocktail.
lavorare a Malta

Uscire a Malta

Oltre al sole, il mare, le spiagge e i bellissimi paesaggi Malta ha anche una vivace vita notturna, in particolar modo nella città di St. Julian’s. Nel quartiere di Paceville si trovano tantissimi bar, pub e discoteche. Prima di scatenarsi è possibile godersi un buon pasto in uno dei tanti ristoranti e una bella passeggiata. Uscire a Malta è anche poco costoso, che è sempre un’ottima cosa. Solitamente gli ingressi nei locali sono gratuiti e le consumazioni hanno prezzi ragionevoli, soprattutto in confronto ad altre località turistiche. Tra le discoteche più famose ci sono il Club Numero Uno, l’Havana e lo Sky Club Malta.

I paesaggi e la natura di Malta

Malta ha molto da offrire in quanto a bellezze naturali. È impossibile non rimanere colpiti dalle acque cristalline e dalle formazioni rocciose. I paesaggi sono molto rocciosi (soprattutto calcarei) e con poca vegetazione. L’isola è caratterizzata dalla presenza di tante baie e calette. Un vero paradiso per gli appassionati di snorkeling. Anche le isole vicino a Malta hanno paesaggi interessanti, come ad esempio la Blue Lagoon di Comino, con acque così limpide da sembrare quasi una piscina.
vivere e lavorare a Malta

Cose da fare a Malta

La Valletta
La Valletta, capitale storica di Malta, è decisamente tra i luoghi più interessanti da visitare. La città ha solamente 7.000 abitanti ed è dunque tra le capitali meno popolose d’Europa. Non mancano però i luoghi di interesse. Se ti piace girare per i musei puoi visitare il Museo Nazionale delle Belle Arti. La mostra permanente comprende la più grande collezione di dipinti dell’artista barocco Mattia Preti, cavaliere italiano dell’Ordine di Malta, e opere di artisti come Guido Reni e lo Spagnoletto. Una delle principali attrazioni della città è il Palazzo del Gran Maestro. L’edificio risale al 1571 con due piani che si sviluppano attorno al Cortile di Nettuno e al Cortile del principe Alfredo.

Blue Lagoon
La Blue Lagoon è un “canale” che separa le isole di Comino e Cominotto. La sua fama è dovuta alla trasparenza dell’acqua e alla sabbia chiara sul fondale che creano uno scenario caraibico. È sicuramente una tappa obbligata per chiunque visiti Malta. La si può raggiungere con dei traghetti turistici che solitamente hanno orari di arrivo tra le 9 e le 10 e di partenza tra le 15 e le 16. In alta stagione può diventare particolarmente affollata, anche perché la spiaggia in sé è relativamente piccola.

Mdina
La città di Mdina si trova al centro dell’isola. È l’antica capitale di Malta ed è abitata da poche centinaia di persone, ma conserva ancora le vestigia di un glorioso passato. I primi insediamenti risalgono al IV secolo a.C. e ha conosciuto il suo migliore momento nel XVI e XVII secolo. Passeggiando nello slargo pedonale delle mura tipicamente arabe o per le strade della città si possono ammirare fantastiche chiese, monasteri e palazzi in stile barocco. Di simile bellezza è anche Rabat, una città molto vicina a Mdina ma abitata da più di 14.000 persone.

Gozo
Gozo offre praticamente ciò che l’isola di Malta non ha: spazio e tranquillità. Per chi ama le passeggiate è assolutamente consigliata una visita all’isola, con i suoi sentieri rurali che passano tra piccoli villaggi e paesaggi pittoreschi.

Ghajn Tuffieha Bay
Purtroppo a Malta non ci sono tantissime spiagge. Nella parte a nord-ovest dell’isola ci sono però tre spiagge che meritano sicuramente di essere visitate: Golden Bay, Gnejna Bay e soprattutto la piccola spiaggia sabbiosa di Ghajn Tuffieha Bay. Per raggiungerla ci vogliono dai 6 ai 10 minuti di camminata, compresa una ripida scalinata. Anche per questi motivi risulta sempre abbastanza tranquilla.

Marsaxlokk
Marsaxlokk, conosciuta in italiano come Marsa Scirocco, è un piccolo centro di pescatori e uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola. È famosa per il mercato della domenica, per i luzzi, ovvero le coloratissime barche che punteggiano la baia e sono fonte di ispirazione per fotografi e non, e i deliziosi ristoranti di pesce sul lungomare. È il paradiso per gli amanti della cucina di mare!

Assistenza sanitaria a Malta

Malta ha un buonissimo sistema di sicurezza sociale al quale contribuiscono sia i datori di lavoro che i lavoratori. Per esempio, i cittadini degli altri paesi membri dell’UE possono ricevere cure di base e le donne hanno 18 settimane di maternità retribuite (più altre 4 non retribuite). Il sistema sanitario maltese è alquanto sviluppato. In quasi tutti i centri urbani ci sono diversi ospedali, cliniche, centri sanitari e farmacie e le cure offerte sono qualitativamente alte e a prezzi contenuti. È anche possibile sottoscrivere un’assicurazione privata. Questo, molto spesso, è utile per chi svolge lavori rischiosi.

Visti e altri documenti a Malta

I cittadini europei non hanno bisogno di alcun visto per stare a Malta per meno di 3 mesi. I successivi 3 mesi sono invece considerati un’estensione del precedente periodo turistico ma con finalità di inserimento lavorativo. Per chi volesse trattenersi oltre i 6 mesi è necessario registrarsi presso le autorità locali e ottenere la E-Residence Card, che ha il doppio valore di Carta d’Identità e Permesso di Residenza. Per quanto riguarda il lavoro, i cittadini europei che vogliono lavorare oltre i 3 mesi dal loro arrivo devono necessariamente ottenere un permesso di lavoro. A fare richiesta presso il Direttore del Lavoro è il futuro datore di lavoro.

Sicurezza a Malta

Malta, con il suo basso tasso di criminalità, è uno dei paesi più sicuri del Mediterraneo. Chiaramente esiste comunque la possibilità di venire derubati, per cui è sempre bene prestare attenzione ai propri valori. La maggiore causa di furti e incidenti è l’alto consumo di alcolici nelle ore notturne.
vivere e lavorare a Malta

Lavorare a Malta

Condizioni di lavoro a Malta

A Malta vengono fatte molte assunzioni nel campo informatico, del marketing e dei call center. Ci sono grandi investimenti nelle infrastrutture tecnologiche e non mancano i lavori nel settore farmaceutico, medico, legale e finanziario. Una settimana lavorativa arriva solitamente a 40 ore e la maggior parte delle persone lavora dalle 8 alle 17. I giorni di ferie ammontano a 26, mentre i giorni di festa nazionale sono in tutto 14.

Stipendi a Malta

Lo stipendio minimo mensile a Malta è di 761 €, mentre lo stipendio medio lordo è di 14.000 € all’anno. Oltre alla tassa sul reddito viene detratto anche un 10% per la sicurezza sociale. Bisogna comunque tenere conto che il costo della vita è molto basso rispetto a un paese come l’Italia.

Ulteriori informazioni sul lavoro a Malta