La Francia sta diventando sempre più popolare tra gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero. La famosa cultura francese è spesso tra i maggiori motivi di questa scelta e chiaramente anche la vicinanza al nostro paese è tra i fattori determinanti. Non si soffre troppo la lontananza da casa ed è facile e veloce tornare anche solo per pochi giorni. Il paese è rinomato per la sua eccellente cucina e la qualità dei vini, aspetti importanti e condivisi tra le nostre culture. Il costo della vita non è molto diverso da quello italiano. Vivere e lavorare in Francia è un’esperienza estremamente appagante.
Il sistema dei trasporti pubblici è ben organizzato. Gli aeroporti parigini di Charles de Gaulle e Orly hanno un’impareggiabile collegamento col resto del mondo. La rete dei treni è un’ottima opzione per spostarsi sia all’interno che verso l’esterno del paese. Il TGV, con i suoi 300 km/h, è diventato un vero e proprio vanto nazionale. Questo treno ad alta velocità percorre i circa 600 km di distanza tra Parigi e Bordeaux in poco più di 2 ore e mezza. I prezzi chiaramente variano a seconda della classe in cui si viaggia. La Gare du Nord è la stazione più grande d’Europa e si occupa prevalentemente dei collegamenti con l’Europa del Nord (via Thalys ed Eurostar). I collegamenti con il sud dell’Europa sono invece specialità della stazione Gare de Lyon. Entrambe le stazioni si trovano a Parigi. Un po’ meno efficienti sono invece le corriere. Le grandi città presentano un servizio di metropolitana urbana e un po’ ovunque viaggiano tram e autobus.
In Francia la settimana lavorativa è di 35 ore. Ci sono circa 12 giorni di festa nazionale e a differenza di altri paesi non scalano in caso cadano nel weekend. In compenso la Francia è tra i paesi col maggior numero di ferie pagate, con una base di partenza di 30 giorni.
Come già detto in precedenza, mangiare e bere sono aspetti importanti per i francesi. Per questo motivo le pause pranzo sono lunghe e prevedono anche più portate. Spesso sono pranzi completi, con 3 portate e, perché no, una bottiglia di vino. È normale affrontare questioni lavorative durante il pranzo e per questo capita che una pausa pranzo di 3 ore faccia risparmiare 2 ore di riunione durante l’orario di lavoro.
In Francia esiste il salario minimo garantito, chiamato SMIC (Salaire Minimum Interprofessionnel de Croissance). Per legge, un dipendente non può essere pagato meno di 9,61 € lordi all’ora.
Ci sono state perdite di posti di lavoro per oltre 100.000 unità, ma il salario medio è in qualche modo aumentato. Lo stipendio medio di un addetto al servizio clienti è di circa 1.700 € al mese.