Vivere e lavorare in Germania

Posizioni aperte più recenti in Germania

Non abbiamo lavori corrispondenti a questa ricerca. Qui sotto troverai una selezione dei nostri posti vacanti più popolari!

Animators, Hotel Entertainers needed for the Summer Season in beautiful Greece!
  Featured

Animators & Hotel Entertainers needed for the 2023 Summer Season in beautiful Greece!

Italian-speaking Travel Advisor wanted for Lufthansa in historic Brno, Czech Republic!
  Featured

Italian-speaking Travel Advisor wanted for Lufthansa in historic Brno, Czech Republic!

Transfer-Drivers-needed-for-Winter-season-2324-in-France-and-Switzerland
  Featured

Experienced Transfer Drivers needed for Winter 23-24 in France/Switzerland!

Ticket sellers (reps) needed for the boozing Sunny Beach in Bulgaria. (1)
  Featured

Ticket sellers (reps) needed for the boozing Sunny Beach in Bulgaria.

Resort-Manager-needed-for-the-2023-Summer-season-in-Greece-Portugal-
  Featured

Resort Manager needed for the 2023 Summer season in Portugal

Creative Chef needed to work in Lauvitel Lodge in France during the Summer
  Featured

Creative Chef needed to work in Lauvitel Lodge in France during the Summer

La Germania esercita una forte attrazione verso chi vorrebbe andare a vivere e lavorare all’estero. Pur essendo abbastanza vicina all’Italia, è un paese completamente diverso dal nostro sotto molti punti di vista. Berlino, Colonia, Amburgo, Monaco, Dortmund, Düsseldorf e Brema sono grandi città, molto dinamiche ed eterogenee. Al di fuori dei contesti urbani invece si possono trovare vaste aree naturali. La Germania è ricca di attrazioni ed eventi interessanti: è possibile ammirare tantissimi monumenti ed edifici storici, scatenarsi all’Oktoberfest, godersi un tipico würstel tedesco bevendo una delle tante birre del posto, rilassarsi in uno dei 66 laghi del Brandeburgo o fare una passeggiata sulle dune di Amrum. E ancora piste sciistiche, sentieri escursionistici, terme e tanto altro. La natura in Germania è per così dire unica. Il clima sociale è particolarmente sereno, con una società con importanti valori e norme da rispettare. Continua a leggere la nostra guida per avere un breve resoconto di come sia vivere e lavorare in Germania.

Vantaggi di vivere e lavorare in Germania

Il costo della vita in Germania è tutto sommato ragionevole se paragonato a quello di altri paesi europei. Berlino ha affitti relativamente bassi (i costi stanno però salendo) ed è decisamente più economica di Monaco. I costi ovviamente si abbassano allontanandosi dai grandi centri urbani. La vita notturna è molto animata: le discoteche di Berlino e l’Oktoberfest sono conosciuti in tutto il mondo. La Germania ha una forte economia e per questo è sempre abbastanza facile trovare lavoro. Viene data molta importanza alla disciplina e alla puntualità e anche questo è uno dei segreti della loro forza economica. Sono infatti la prima potenza in Europa e la quarta al mondo!
lavorare in germania

Vivere in Germania

Alloggi in Germania

Il modo per trovare casa può cambiare leggermente da regione a regione. In un posto tranquillo sul Mare del Nord puoi facilmente trovare un lussuoso monolocale per 200 € al mese. Nelle grandi metropoli come Berlino solitamente spendi qualche centinaio di euro in più. Una casa di 50 m² costa tra i 400 € e i 600 € al mese.

Ecco alcuni siti utili per trovare casa:


A Berlino un piccolo appartamento in centro costa in media sui 600 € al mese, che scendono a 500 € appena fuori dal centro. Se si divide l’appartamento con altre persone il costo scende a 300 € mensili. I migliori quartieri dove abitare sono Prenzlauer Berg, Mitte, Kreuzberg e Friedrichshain. Neukölln, Wedding e i distretti intorno a Tempelhof Park hanno molto successo fra gli studenti.

Trasporti in Germania

Tutte le maggiori città tedesche hanno un proprio aeroporto internazionale ed è presente in tutto il paese una vasta rete ferroviaria e autostradale. Inoltre il sistema dei trasporti pubblici è particolarmente efficiente. In città come Berlino puoi facilmente prendere il pullman o la metro (U-Bahn) per 1,70 € e con questo biglietto puoi usufruire della S-Bahn (servizio ferroviario di Berlino) o della U-Bahn per tre volte. Con una tessera mensile di 81 € puoi usufruire dei trasporti pubblici senza limiti.

Mangiare in Germania

Quando pensi al cibo tedesco ti vengono subito in mente salsicce arrosto, strudel di mele, krapfen e schnitzel, ma in Germania è possibile trovare un’ampia varietà di piatti locali e stagionali, come ad esempio gli asparagi bianchi in primavera, i funghi in estate o la selvaggina in autunno. E di certo non mancano le birrerie, vero e proprio marchio di fabbrica tedesco. Alcune delle aziende più famose sono: Beck’s, Warsteiner, Diebels, Bitburger e Veltins. Magari uno non se lo aspetta ma la Germania ha anche un’ampia e variegata produzione vinicola. Ci sono infatti 13 aree di produzione di qualità. Un’altra bevanda molto apprezzata in Germania è il gin, conosciuto anche come Schinkenhäger, il quale viene spesso consumato con prosciutto affumicato con fumo di cenere e trucioli di faggio. Il prezzo di questo drink si aggira intorno ai 5 €, mentre un bicchiere da 0,5L di birra in un bar o ristorante viene solo 3 €. In un supermarket puoi pagare una birra 0,70 € e un buon vino intorno ai 5 €. Un pasto costa circa 10 €.
lavorare in germania

Uscire in Germania

La vita notturna in Germania è a dir poco vivace! Francoforte, per esempio, è dove è nata la musica techno. A Stoccarda trovi una vita notturna animata da birrerie, wine bar con vini deliziosi, eccitanti serate in discoteca e jazz club. Ma al primo posto c’è sicuramente Berlino con i suoi locali in continua evoluzione, caratterizzati prevalentemente da musica elettronica e techno. Questi locali sono in gran parte aperti tutti i giorni e non esistono orari di chiusura obbligatori, per cui la maggior parte dei club e delle discoteche non chiudono prima delle 5 del mattino. Inoltre i prezzi sono assolutamente accessibili. Spesso l’ingresso non costa più di 15 € (escluse consumazioni). In altre parole… se ami uscire la notte e divertirti fino a tardi, la Germania è il posto che fa per te.

I paesaggi e la natura di Germania

La natura in Germania è molto variegata. Infatti puoi trovare tanti tipi di paesaggi diversi. Vaste riserve naturali, pianure, laghi, brughiere e alte montagne. Ci sono tante belle regioni, ognuna con il proprio tratto distintivo. Vengono in mente la Foresta Nera, la Turingia, i paesaggi unici della costa sul Mar Baltico e degli Elbsandsteingebirge della Svizzera sassone. Anche il nord della Germania ha un aspetto sorprendente. Ci sono tantissime brughiere da scoprire. Puoi respirare l’aria fresca del Mar Baltico e goderti paesaggi mozzafiato con alte scogliere di gesso e piccole isolette. È possibile girare in bicicletta tra città e villaggi con incantevoli castelli, ville e parchi.
vivere e lavorare in germania

Cose da fare in Germania

Il Muro di Berlino
Il simbolo di Berlino è un orso, ma ciò con cui viene identificata nel mondo è il famoso Muro di Berlino. Dal 1961 al 1989 il muro ha diviso la città in 2: Berlino Est (sotto la Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica), e Berlino Ovest (appartenente alla Repubblica Federale Tedesca, filoccidentale). Furono anni difficili e molte famiglie vennero separate. Molte persone tentarono di attraversare questo confine e alcune persero anche la vita. Molte informazioni su questo triste periodo si possono trovare al famoso “Checkpoint Charlie”. Nonostante il muro sia stato abbattuto, alcune parti rimangono ancora in piedi e ancora oggi è un’icona con i suoi graffiti.

I mercatini di Natale
La Germania è conosciuta per i suoi mercatini di Natale. È uno dei tanti motivi che la rendono una destinazione così popolare. In Germania è possibile vivere l’esperienza natalizia per eccellenza. Non c’è nessuno infatti che sappia meglio dei tedeschi come preparare e vivere questo periodo. Città come Amburgo, Colonia, Oberhausen, Düsseldorf e Monaco ogni anno vengono prese d’assalto. Non si tratta solo di un po’ di shopping natalizio, ed è molto comune passare l’intero weekend immersi nella magica atmosfera delle città tedesche. Vin brulé, schnaps, panini col würstel e altre delizie rendono i mercatini di Natale una grande festa.

Il duomo di Colonia
Il duomo di Colonia è diventato un vero luogo di pellegrinaggio, anche per via della presenza delle reliquie dei Re Magi. La chiesa non viene visitata unicamente dai cristiani, ma grazie alla bellezza e imponenza del suo stile gotico è visitata ogni anno da milioni di turisti, i quali spesso si avventurano nella salita delle torri, che arrivano a 157 metri. Lassù in cima, la vista ripaga tutti gli sforzi!

L’Oktoberfest
L’Oktoberfest oggi è una festa conosciuta in tutto il mondo, ma a Monaco di Baviera viene celebrata dal 1810. Inizia alla fine di Settembre e solitamente dura 16 giorni, nei quali la birra scorre a fiumi. Il primo boccale viene spillato dal sindaco di Monaco nel padiglione Schottenhamel e servito al Presidente del Länd della Baviera e da quel momento ha inizio la festa! La birra consumata proviene da 6 birrifici della città. Sia gli abitanti del posto che i turisti spesso indossano i costumi tipici: gli uomini portano i Lederhosen (pantaloni corti in pelle), mentre le donne vestono il Dirndl (abito tirolese). Sebbene l’Oktoberfest sia una festa della città di Monaco, viene celebrato in tante altre città di tutto il mondo per via del suo enorme successo.

L’Europa-Park
In Germania ci sono diversi parchi divertimenti, frequentati non solo dai tedeschi. Tra i primi a venire in mente ci sono il Movie Park Germany vicino a Friburgo e Phantasialand a Brühl. Il parco più grande è però il meno conosciuto Europa-Park. Grande quasi quanto Disneyland a Parigi (950,000 m²), ospita attrazioni come giostre d’acqua, montagne russe, caroselli, piste di bob e ovviamente tanti spettacoli, bar, ristoranti e alberghi. Il parco è diviso in 15 grandi aree tematiche, alcune delle quali rappresentative di altri paesi europei. L’Italia fu la prima a essere rappresentata nel 1982. Il parco e i suoi resort sono ideali per famiglie con bambini di tutte le età.

Assistenza sanitaria in Germania

La Germania ha un ottimo sistema sanitario, con un’ampia scelta di medici e ospedali. È raro trovarsi in una lunga lista d’attesa. Gran parte dei costi per cure e medicinali viene rimborsata dall’assicurazione sanitaria. Insomma, per quanto riguarda la salute ci si sente in ottime mani. È obbligatorio avere un’assicurazione sanitaria, senza la quale è impossibile firmare un contratto di lavoro. Chi ha un reddito inferiore a 49.500 € all’anno deve avere un’assicurazione sanitaria pubblica. Solo chi ha un reddito superiore può stipularne una privata e una volta lasciato il sistema pubblico, può essere molto difficile tornare indietro.

Visti e altri documenti in Germania

I cittadini UE non hanno bisogno di un visto. Basta un documento d’identità o un passaporto valido. Se si intende trascorrere più di 6 mesi in Germania è necessario “anmeldarsi”, ovvero intraprendere la pratica dell’Anmeldung, con la quale si dichiara il proprio domicilio. Oltre questo non ci sono ostacoli legali di nessun tipo per i cittadini europei.

Sicurezza in Germania

Non ci sono particolari rischi di sicurezza in Germania. Bisogna solo prestare la giusta attenzione a se stessi e alle proprie cose come si farebbe ovunque.
vivere e lavorare in germania

Lavorare in Germania

Condizioni di lavoro in Germania

La Germania è considerata la quarta potenza economica al mondo. Per questo motivo ci sono tante opportunità di lavoro in svariati settori. Solitamente la giornata lavorativa va dalle 9 alle 17 e per legge non deve durare più di 8 ore, di conseguenza non è possibile lavorare per più di 48 ore in una settimana. In Germania ci sono tantissime feste nazionali: non meno di 19, ovvero un numero superiore alla media degli altri paesi.

Stipendi in Germania

Gli stipendi sono tra i più alti al mondo. Un addetto all’assistenza clienti guadagna tra i 1.800 € e i 2.200 € lordi al mese. La pressione fiscale sul reddito dei lavoratori dipendenti può però essere abbastanza alta e arrivare fino al 50% dello stipendio. L’ammontare dello stipendio è riportato sul contratto, dove solitamente si trovano anche bonus e altri dettagli come durata e mansione. In molti casi è presente la tredicesima, che si riceve a Dicembre o divisa tra le vacanze di natale e quelle estive. In alcune posizioni dirigenziali è possibile ricevere anche la quattordicesima.

Ulteriori informazioni sul lavoro in Germania