Vivere e lavorare in Germania
Posizioni aperte più recenti in Germania
Non abbiamo lavori corrispondenti a questa ricerca. Qui sotto troverai una selezione dei nostri posti vacanti più popolari!
La Germania esercita una forte attrazione verso chi vorrebbe andare a vivere e lavorare all’estero. Pur essendo abbastanza vicina all’Italia, è un paese completamente diverso dal nostro sotto molti punti di vista. Berlino, Colonia, Amburgo, Monaco, Dortmund, Düsseldorf e Brema sono grandi città, molto dinamiche ed eterogenee. Al di fuori dei contesti urbani invece si possono trovare vaste aree naturali. La Germania è ricca di attrazioni ed eventi interessanti: è possibile ammirare tantissimi monumenti ed edifici storici, scatenarsi all’Oktoberfest, godersi un tipico würstel tedesco bevendo una delle tante birre del posto, rilassarsi in uno dei 66 laghi del Brandeburgo o fare una passeggiata sulle dune di Amrum. E ancora piste sciistiche, sentieri escursionistici, terme e tanto altro. La natura in Germania è per così dire unica. Il clima sociale è particolarmente sereno, con una società con importanti valori e norme da rispettare. Continua a leggere la nostra guida per avere un breve resoconto di come sia vivere e lavorare in Germania.
Vantaggi di vivere e lavorare in Germania
Vivere in Germania
Alloggi in Germania
Il modo per trovare casa può cambiare leggermente da regione a regione. In un posto tranquillo sul Mare del Nord puoi facilmente trovare un lussuoso monolocale per 200 € al mese. Nelle grandi metropoli come Berlino solitamente spendi qualche centinaio di euro in più. Una casa di 50 m² costa tra i 400 € e i 600 € al mese.
Ecco alcuni siti utili per trovare casa:
- www.spotahome.com
- www.immobilienscout24.de
- www.immonet.de
- www.wg-gesucht.de
- www.immowelt.de/suche/berlin/immobilien
A Berlino un piccolo appartamento in centro costa in media sui 600 € al mese, che scendono a 500 € appena fuori dal centro. Se si divide l’appartamento con altre persone il costo scende a 300 € mensili. I migliori quartieri dove abitare sono Prenzlauer Berg, Mitte, Kreuzberg e Friedrichshain. Neukölln, Wedding e i distretti intorno a Tempelhof Park hanno molto successo fra gli studenti.
Trasporti in Germania
Mangiare in Germania
Uscire in Germania
I paesaggi e la natura di Germania
Cose da fare in Germania
Il Muro di Berlino
Il simbolo di Berlino è un orso, ma ciò con cui viene identificata nel mondo è il famoso Muro di Berlino. Dal 1961 al 1989 il muro ha diviso la città in 2: Berlino Est (sotto la Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica), e Berlino Ovest (appartenente alla Repubblica Federale Tedesca, filoccidentale). Furono anni difficili e molte famiglie vennero separate. Molte persone tentarono di attraversare questo confine e alcune persero anche la vita. Molte informazioni su questo triste periodo si possono trovare al famoso “Checkpoint Charlie”. Nonostante il muro sia stato abbattuto, alcune parti rimangono ancora in piedi e ancora oggi è un’icona con i suoi graffiti.
I mercatini di Natale
La Germania è conosciuta per i suoi mercatini di Natale. È uno dei tanti motivi che la rendono una destinazione così popolare. In Germania è possibile vivere l’esperienza natalizia per eccellenza. Non c’è nessuno infatti che sappia meglio dei tedeschi come preparare e vivere questo periodo. Città come Amburgo, Colonia, Oberhausen, Düsseldorf e Monaco ogni anno vengono prese d’assalto. Non si tratta solo di un po’ di shopping natalizio, ed è molto comune passare l’intero weekend immersi nella magica atmosfera delle città tedesche. Vin brulé, schnaps, panini col würstel e altre delizie rendono i mercatini di Natale una grande festa.
Il duomo di Colonia
Il duomo di Colonia è diventato un vero luogo di pellegrinaggio, anche per via della presenza delle reliquie dei Re Magi. La chiesa non viene visitata unicamente dai cristiani, ma grazie alla bellezza e imponenza del suo stile gotico è visitata ogni anno da milioni di turisti, i quali spesso si avventurano nella salita delle torri, che arrivano a 157 metri. Lassù in cima, la vista ripaga tutti gli sforzi!
L’Oktoberfest
L’Oktoberfest oggi è una festa conosciuta in tutto il mondo, ma a Monaco di Baviera viene celebrata dal 1810. Inizia alla fine di Settembre e solitamente dura 16 giorni, nei quali la birra scorre a fiumi. Il primo boccale viene spillato dal sindaco di Monaco nel padiglione Schottenhamel e servito al Presidente del Länd della Baviera e da quel momento ha inizio la festa! La birra consumata proviene da 6 birrifici della città. Sia gli abitanti del posto che i turisti spesso indossano i costumi tipici: gli uomini portano i Lederhosen (pantaloni corti in pelle), mentre le donne vestono il Dirndl (abito tirolese). Sebbene l’Oktoberfest sia una festa della città di Monaco, viene celebrato in tante altre città di tutto il mondo per via del suo enorme successo.
L’Europa-Park
In Germania ci sono diversi parchi divertimenti, frequentati non solo dai tedeschi. Tra i primi a venire in mente ci sono il Movie Park Germany vicino a Friburgo e Phantasialand a Brühl. Il parco più grande è però il meno conosciuto Europa-Park. Grande quasi quanto Disneyland a Parigi (950,000 m²), ospita attrazioni come giostre d’acqua, montagne russe, caroselli, piste di bob e ovviamente tanti spettacoli, bar, ristoranti e alberghi. Il parco è diviso in 15 grandi aree tematiche, alcune delle quali rappresentative di altri paesi europei. L’Italia fu la prima a essere rappresentata nel 1982. Il parco e i suoi resort sono ideali per famiglie con bambini di tutte le età.