Vivere e lavorare in Irlanda
Posizioni aperte più recenti in Irlanda
Non abbiamo lavori corrispondenti a questa ricerca. Qui sotto troverai una selezione dei nostri posti vacanti più popolari!
Vantaggi di vivere e lavorare in Irlanda
In Irlanda è possibile ammirare un’enorme varietà di paesaggi e città medievali. Il paese attira ogni anno una quantità di visitatori, ma sono tante anche le persone che decidono di rimanere a vivere sull’isola verde. La sua economia in via di sviluppo rende l’Irlanda un’ambita destinazione per chi lavora in qualunque settore.
Si pensa all’Irlanda come a un bel posto un po’ all’antica. Una terra che ha visto nascere molte opere letterarie, ma anche la patria del whiskey, della birra stout e ovviamente del “craic”. Gli irlandesi sono un popolo amichevole e molto interessante. Amano viaggiare e apprezzano la natura e la cultura.
Chi va a vivere e lavorare in Irlanda non si annoia di certo!
Vivere in Irlanda
Alloggi in Irlanda
Gli affitti possono variare molto a seconda della zona. In città sulla costa come Cork puoi facilmente trovare un lussuoso monolocale per 400 € al mese, mentre a Dublino costa qualche centinaio di euro in più.
Ecco alcuni siti per trovare un alloggio in Irlanda:
A Dublino ci sono diverse zone residenziali molto carine: Rathmines, Temple Bar, The Liberties, Smithfield Square, Drumcondra, Ballsbridge e Phibsboro. Questi quartieri hanno prezzi assai diversi tra loro, ma sono tutti ottime zone in cui vivere.
Trasporti in Irlanda
Mangiare in Irlanda
La cucina irlandese è fortemente influenzata da quella inglese. L’Irlanda nella sua storia ha conosciuto periodi di grande povertà e la coltivazione di patate, particolarmente conveniente in termini di impiego del terreno, è stata fondamentale per una gran parte dei suoi abitanti e per questo vengono ancora oggi associate al paese. Nei piatti tradizionali irlandesi le patate sono onnipresenti. L’Irish Stew (Colcannon), i pancake di patate (Boxty), la shepherd’s pie, gli stufati (di agnello, pecora, capra, salmone o trota) o i piatti con il tipico sanguinaccio (Drisheen) hanno tutti un elemento centrale comune: la patata.
Il costo di un pasto solitamente si aggira tra i 5 € e i 15 €. Le bevande vanno dai 4 € ai 7 €.
L’Irlanda è famosa nel mondo per le sue bevande alcoliche. Si pensi soltanto a whiskey, birra stout, sidro e crema, oppure alle note aziende produttrici come Jameson, Guinness, Magners e Baileys.
Un’esperienza da provare è quella di assaggiare l’Irish Whiskey in una delle tante distillerie che si trovano in terra irlandese, tra le quali Bushmills, Jameson, Tullamore Dew e Connemara.
Uscire in Irlanda
Gli irlandesi amano uscire e divertirsi, perciò è sempre facile trovare qualcosa da fare, soprattutto a Dublino. C’è un’ampia scelta per chi ha voglia di un po’ di cucina tipica, di musica e balli. C’è un pub ad ogni angolo di strada e non mancano di certo i locali notturni. Temple Bar è il centro della vita notturna dublinese.
È facile venire trasportati dal divertimento e dall’entusiasmo dei pub con musica tradizionale dal vivo. Sull’isola si trovano centinaia di pub con programmi settimanali di musicisti del posto e non solo. Godersi lo spettacolo seduti al tavolo sorseggiando una pinta di birra locale non ha eguali.
I paesaggi e la natura in Irlanda
Cose da fare in Irlanda
Dublino
Dublino è la città più grande e la capitale dell’Irlanda. La città sta diventando sempre più una popolare destinazione dove trascorrere il weekend. Ogni anno sono tantissimi i turisti che arrivano in città per bere un buon bicchiere di Guinness nei pub locali o per provare il fantastico whiskey irlandese. Certamente Dublino ha anche molto altro da offrire. Ad esempio il Trinity College dove si trova il famoso Libro di Kells o la Cattedrale di San Patrizio. Una vacanza a Dublino non è completa senza una visita alla distilleria Jameson o alla fabbrica della Guinness.
Guinness
La Guinness è stata fondata a Dublino nel 1759 e oggi si può dire che la sua birra sia diventata la bevanda nazionale. Sono infatti pochi i pub del paese in cui non sia possibile trovarla. Il vecchio birrificio è oggi un deposito dell’azienda, in cui vengono organizzati quotidianamente dei tour durante i quali si scopre tutto sulla Guinness e il suo processo di fabbricazione. In cima alla torre c’è un bar dove alla fine del tour è possibile bere una deliziosa pinta di Guinness con una fantastica vista su Dublino.
Ring of Kerry
Il Ring of Kerry è una delle più belle e frequentate strade panoramiche d’Irlanda. Mentre la si percorre si segue la costa della penisola di Iveragh nella provincia di Munster. La parte nord del percorso passa poi per la penisola di Dingle e l’omonimo villaggio. Il posto è famoso per la presenza del delfino Fungi, che da anni vive nella baia del villaggio. Spesso la cittadina di Killarney viene usata come base per questo tour. Alcuni dei panorami lungo il percorso sono il Derrynane National Park, il Ross Castle, il paese di Waterville e le isole Skellig.
Irish Whiskey
C’è whiskey e whiskey. La differenza tra whiskey scozzese (Scotch) e irlandese sta nel fatto che quest’ultimo viene prodotto senza torba, con un bouquet di cereali più variegato e con una tripla distillazione. Per questi motivi l’Irish Whiskey è molto più delicato e leggero rispetto allo Scotch. Alcune aziende di produzione famose sono Jameson, Paddy, Tullamore Dew, Bushmills e Connemara. L’Irish Whiskey è anche utilizzato per fare l’Irish Coffee.
Cork
Cork è la seconda città più grande d’Irlanda. Si trova nella parte sud-est del paese, sul fiume Lea. Cork è una delle città più antiche d’Irlanda e il suo centro storico somiglia molto a quello di Dublino per quanto riguarda l’architettura, ma con una sua diversa personalità. Alcuni edifici iconici sono la Cattedrale di Santa Maria e Sant’Anna, la Cattedrale di San Finbar e la Cork Opera House. Nel 2005 Cork è stata capitale europea della cultura.