Vivere e lavorare ad Atene
Posizioni aperte più recenti ad Atene & Grecia
- Settore alberghiero & Personale di sala, Turismo
- Grecia, Spagna
- Servizi per l’infanzia & Au Pair, Turismo
- Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia
- Servizio Clienti
- Grecia
- Animatore, Turismo
- Grecia
Atene è la capitale della Grecia ed è tra le più grandi città d’Europa. Conta 4 milioni di abitanti ed è caratterizzata da una lunga e interessante storia. È la città dei Giochi Olimpici e ovunque ci sono musei, rovine ed edifici tutti da scoprire. L’Acropoli è il sito più famoso ed il simbolo dell’intera città. Si trova su un monte alto 156 metri, dal quale si ha una magnifica vista sulla città. Ma in tutta Atene si possono ammirare squarci di paesaggi da sogno costellati di impressionanti opere architettoniche, con stupendi scenari di mare e di montagna. Anche dalla collina del Licabetto con la cappella di San Giorgio si ha una vista mozzafiato su Atene e si può apprezzarne la bellezza.
Se ti chiedi come dev’essere vivere a lavorare ad Atene, continua a leggere!
Vantaggi di vivere e lavorare ad Atene
Vivere ad Atene
Alloggi ad Atene
Il costo della vita è inferiore all’Italia, e così pure gli affitti. Per 250 € al mese puoi affittare un intero appartamento ammobiliato. I costi aumentano se ti sposti nel centro storico o nelle zone che ospitano della vita notturna. In questi casi i prezzi possono oscillare tra i 400 € e i 700 € al mese per un appartamento con 2 camere da letto e fino ai 1200 € per un appartamento con 3 camere da letto.
Ecco alcuni siti in cui poter fare delle ricerche:
Trasporti ad Atene
Mangiare ad Atene
Come abbiamo detto in precedenza, mangiare e bere sono aspetti decisamente importanti per i greci. Possiamo anche dire che negli ultimi 10 anni Atene si è affermata come una delle maggiori città nel campo culinario. Ovunque si trovano ristoranti alla moda, ma non mancano di certo le più tradizionali taverne. I greci, anche per via delle alte temperature, hanno l’usanza di mangiare all’aperto.
La cucina greca è molto variegata e spesso i pasti sono composti da tante piccole pietanze.
Bisogna tenere a mente che gli ateniesi mangiano molto tardi. Soprattutto d’estate la cena non inizia prima delle 22.
Piatti tipici della cucina greca sono: il moussakà, la taramosalata, lo tzatziki (yogurt con cetrioli e aglio) e i dolmades (foglie di vite ripiene). Anche carne e pesce alla griglia sono molto comuni. Verdure bollite e insalate sono sempre abbondantemente condite con olio d’oliva. Pomodori, peperoni e altre verdure vengono spesso farcite con riso e carne macinata, ma esiste anche la loro versione vegetariana. Altre specialità sono il souvlaki (spiedino di agnello marinato), l’horiatiki (insalata greca) e certamente il famoso gyros (carne di maiale cotta al girarrosto e servita su una pita con tzatziki e verdure). Anche la feta (formaggio greco di capra) è molto comune ad Atene.
Uscire ad Atene
I paesaggi e la natura di Atene
Cose da fare ad Atene
Partenone sull’Acropoli
Sulla cima dell’altura dell’Acropoli, a un’altezza di 156 metri, si trova il Partenone. Fu costruito in onore di Atena Parthénos, l’allora protettrice della città. Altri edifici speciali di questo centro religioso sono i Propilei, il Tempio di Atena Nike e l’Eretteo.
Il quartiere di Plaka
Si tratta del quartiere più pittoresco di Atene. Ovunque ci sono posti dove poter mangiare e accoglienti terrazze. Qui si trovano anche diverse attrazioni come la Torre dei Venti, alcuni piccoli musei e resti dell’Agorà romana. Non bisogna aspettarsi molto dai negozi, i quali vendono tutti più o meno le stesse cose per turisti, ma le strette stradine con l’Acropoli sullo sfondo ti danno la sensazione di vivere la vera Atene.
Piazza Syntagma
Questa piazza di 25.000 metri quadrati fu creata nel 1834, ed è qui che due anni dopo fu costruito l’edificio del Parlamento Ellenico. La piazza è forse la più famosa della città ed è il luogo in cui i cittadini si ritrovano a migliaia durante le manifestazioni.
Rovine del Tempio di Zeus Olimpio
Qui si trovano i resti del Tempio di Zeus Olimpio, dedicato al re degli dèi. I lavori iniziarono nel 515 a.C. e furono completati solamente quattro secoli dopo. A quei tempi si trattava del più grande tempio di tutta la Grecia. Il tempio si trova a 500 metri dall’Acropoli.
Teatro di Dioniso
Il teatro di Dioniso si trova sul declivio a sud dell’Acropoli e venne utilizzato dai più importanti autori greci per mettere in scena le loro opere, soprattutto tra il VI e il V secolo a.C.. I suoi utilizzi erano diversi, come ad esempio la celebrazione di eventi religiosi, che potevano durare anche per giorni.