Vivere e lavorare ad Amsterdam
Posizioni aperte più recenti ad Amsterdam & Paesi Bassi
- Animatore, Campeggio
- Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna
Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, nota per il suo patrimonio artistico, l’elaborato sistema di canali e le case strette con facciate a capanna, eredità del XVII secolo, l’epoca d’oro della città. È difficile non farsi coinvolgere dalla sua particolare atmosfera, dinamica ma mai frenetica, libera e creativa. Passeggiando lungo i canali, in fantastici paesaggi da pittura impressionista, è bello entrate a curiosare nei negozi di design, gustarsi una birra in un bruin café (il tipico pub olandese) o magari concedersi l’esperienza del coffee shop.
Continua a leggere questa breve guida per saperne di più sulla vita ad Amsterdam.
Vantaggi di vivere e lavorare ad Amsterdam
Ci sono innumerevoli motivi per cui è vantaggioso vivere e lavorare ad Amsterdam. Il lavoro è regolamentato da un sistema meritocratico ed il rapporto lavoro/vita privata è tra i migliori d’ Europa. Ha inoltre un bassissimo tasso di inquinamento, dove l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici è molto diffuso. Degna di nota è anche la sua modernità, con a disposizione la rete Wi-FI praticamente ovunque ed il grande utilizzo delle energie rinnovabili. Ma soprattutto, si dimostra una capitale multiculturale, dove le culture si mischiano in ogni campo. Cosa stai aspettando a trasferirti?
Vivere ad Amsterdam
Alloggi ad Amsterdam
L’affitto di un appartamento si aggira intorno ai 1000 € mensili, mentre per una stanza circa 450 € , ma tutto dipende dalla zona. È comunque possibile trovare casa a prezzi convenienti anche nei dintorni di Amsterdam, e raggiungere il centro in bici o in metro. Giornali e quotidiani di solito hanno sempre un’apposita sezione sulle offerte d’affitto, ma il metodo più efficace rimane la ricerca su internet. Qui di seguito riportiamo alcuni siti utili:
- https://www.pararius.com/appartamenti/nederland
- https://www.funda.nl/
- https://www.marktplaats.nl/
- https://kamernet.nl/en
Un’ottima alternativa è il supporto di un’agenzia, alcune delle quali chiedono una tassa di registrazione di circa 50 € annui.
Trasporti ad Amsterdam
Girare ad Amsterdam è facile, grazie a un sistema di trasporti rapido ed efficiente che include metropolitana, autobus, tram e traghetti. Esiste poi anche una rete ferroviaria, che però è utile soprattutto per raggiungere altre città olandesi ed europee. Le zone centrali di Amsterdam sono piuttosto circoscritte e ci si sposta comodamente a piedi o in bicicletta, un modo per esplorare la città e ammirare più da vicino le sue meraviglie architettoniche. Il sistema è facilitato dall’utilizzo della OV-chipkaart, una tessera ricaricabile che permette di viaggiare su qualunque mezzo pubblico.
Il costo iniziale è di 7,50 € o poco più e ha una durata di 4-5 anni. Per viaggiare sugli autobus il credito minimo è di 4 € mentre sui treni è di 20 € (in entrambi i casi il prezzo massimo di una corsa). Il costo di ogni singola corsa dipende dal tragitto. Per quanto riguarda i collegamenti con l’ Amsterdam Schiphol Airport si hanno a disposizione i treni h24 (5,40 € solo andata), la Navetta Express 197, con prezzo simile a quello del treno, ed i taxi, con cui il tragitto dura circa 30 minuti per un costo che si aggira intorno ai 50 €.
Mangiare ad Amsterdam
Non è necessario spendere un patrimonio per mangiare un boccone. Ad Amsterdam ci sono molti locali per fare un pasto veloce a buon mercato tra take away e fast food. Ecco qui alcuni posti dove mangiare bene spendendo poco:
Hap Hmm
Proprio vicino a Leidseplein, questo posticino allestito come una mensa propone una cucina tradizionale. Si possono gustare i classici piatti che cucinerebbe una nonna olandese, come carne e patate, per 6-10 €.
Latei
Localino piccolo, colorato e con carta da parati finlandese. Classificabile come caffetteria, qui si servono tutto il giorno sani succhi di frutta e snack, ma anche cene vegetariane basate soprattutto sul cous cous. Spesa: dai 3 € agli 8 € .
Foodware
È perfetto se si è affamati e si vuole un ottimo take away che serva zuppe superlative, panini, insalate e piatti singoli. All’interno si trovano poche sedie ma il bello è prendere da mangiare e consumare il pasto su una panchina lungo i canali, con una spesa tra i 4 € e i 10 €.
Uscire ad Amsterdam
I paesaggi e la natura di Amsterdam
Cose da fare ad Amsterdam
Sulle orme di Anna Frank e della II guerra mondiale
È possibile scoprire di più sulla vita di Anna Frank con un tour a piedi per Amsterdam, ascoltando i racconti della guida sulla vita della scrittrice e sulla storia del Quartiere Ebraico e della Seconda guerra mondiale.
Crociera lungo i canali della città
La Amsterdam più caratteristica si visita con una crociera lungo i canali della durata di 75 minuti, nella quale si ammira il centro storico della città, il Ponte Magro, il Gouden Bocht e molto altro.
Museo di Van Gogh
Si tratta della più grande collezione di opere di Vincent Van Gogh e si trova al museo statale di Amsterdam. Qui si possono ammirare gli iconici dipinti del celebre artista, tra cui “I Girasoli” e “I mangiatori di patate”.
Palazzo Reale
Nella centralissima Piazza Dam si trova il palazzo reale di amsterdam, l’edificio più imponente della città. Costruito a metà del XVII secolo fu poi trasformato da Luigi Bonaparte nel Koninklijk Paleis. Il palazzo è aperto al pubblico.
Red Light Secrets Museum
Nel famoso quartiere a luci rosse, tra i vari locali si trova anche il museo della prostituzione, dove si apprende la storia del lavoro sessuale nei Paesi Bassi. Una curiosa finestra sulla storia della professione più antica del mondo.