Vivere e lavorare a Lisbona
Posizioni aperte più recenti a Lisbona & Portogallo
- Servizio Clienti
- Portogallo
Lisbona, conosciuta anche come “la città bianca”, è la capitale del Portogallo. La città si estende su sette colli, sulle sponde del fiume Tago. È la capitale europea più a occidente e l’unica ad affacciarsi sull’oceano. È una città seducente, con un fascino malinconico che certamente non manca di vitalità. Le sue ingarbugliate e pittoresche strade trasudano storia e cultura. L’offerta di posti da visitare e cose da fare è sempre molto ampia. Lisbona è inoltre la città più grande e abitata del Portogallo, con i suoi circa 550.000 di abitanti. Continua a leggere questa breve guida per saperne di più sulla vita a Lisbona.
Vantaggi di vivere e lavorare a Lisbona
Vivere a Lisbona
Alloggi a Lisbona
Trasporti a Lisbona
Lisbona è una città che può essere facilmente girata a piedi. Ci sono però tante piccole e ripide stradine e qualche volta può essere un po’ faticoso. Fortunatamente c’è una buona rete di trasporti pubblici. I tram di Lisbona sono di per sé un’attrazione. In particolare, il tram 12 e il 28 hanno un carattere nostalgico e sono molto apprezzati dai turisti.
I vari servizi si dividono in: Metro Lisboa (metro), Carris (autobus e tram), Comboios Urbanos de Portugal (treni) e Transtejo e Soflusa (traghetti). Ci sono solo 5 tratte sul fiume Tago della Transtejo e Soflusa e queste sono: Terreiro do Paço – Barreiro, Cais do Sodré – Montijo, Cais do Sodré – Seixal, Cais do Sodré – Cacilhas e Belém – Porto Brandão – Trafaria.
Per girare il centro della città il tram è il mezzo migliore. I biglietti singoli per autobus e tram possono essere acquistati direttamente a bordo. Un biglietto per l’autobus viene 2 € mentre per il tram 3 €. Un biglietto per la metro costa 1,50 € e lo si acquista alla stazione. Si possono acquistare anche biglietti giornalieri.
Quello per metro, autobus e tram costa 6,40 € e ha una durata di 24 ore. Il prezzo sale a 9,50 € se si aggiunge il traghetto tra Cais do Sodré and Cacilhas. Un biglietto giornaliero per metro, autobus tram e treno costa invece 10,55 €. Questi biglietti sono sicuramente comodi e convenienti, ma il modo più economico per usare i mezzi è quello di acquistare la tessera Viva Viagem o l’equivalente 7 Colinas. Queste carte magnetiche si acquistano nei punti vendita all’aeroporto o nelle stazioni della metro al prezzo di 0,50 € e possono essere ricaricate con biglietti giornalieri o con tariffe Zapping. Quest’ultima opzione ti permette di acquistare biglietti per trasporti Carris a 1,35 € e per la metro a 1,33 €. Si possono avere insomma ottimi prezzi per gli storici tram 12 e 28, ma anche per il fantastico ascensore di Santa Justa. Bisogna ricordarsi sempre che la durata di ciascun biglietto è di un’ora.
Mangiare a Lisbona
A Lisbona puoi gustare ovunque deliziose pietanze. Si passa dai raffinati ristoranti di Alfama alle formule trendy ma informali di Bairro Alto. Ci sono poi tanti wine bar dove poter gustare calici di ottimi vini. Prendere un caffè (qui sono molto seri a riguardo) e un pastel de nata costa intorno a 1,50 €. In generale, mangiare a Lisbona ha prezzi decisamente inferiori rispetto all’Italia.
Ecco due posti molto diversi tra loro ma che meritano di essere visitati:
Ti Natércia
Molti dicono che qui sia possibile mangiare il migliore baccalà di Lisbona. La taverna si trova ad Alfama e ha solo 12 coperti. La proprietaria è un’autentica factotum: è lei che si occupa di tutto, dalla preparazione dei piatti al servizio. Sono certamente da assaggiare il bacalhau folhado e il bacalhau com natas. Il prezzo medio di un pasto completo è intorno ai 15 €.
Time Out Market
Si tratta di un mercato al coperto che sta a fianco al Jardim dom Luis. È un capannone molto moderno e ben illuminato, con un diversi stand dove poter provare piatti raffinati di ogni tipo preparati dagli chef di 23 ristoranti. Rispetto alle classiche trattorie di Lisbona ha prezzi più elevati e porzioni sicuramente più ridotte.
Uscire a Lisbona
I paesaggi e la natura di Lisbona
Cose da fare a Lisbona
Bairro Alto
Bairro Alto è un quartiere del centro di Lisbona ed è rinomato per lo shopping e la vita notturna. In questo quartiere di artisti si trovano anche diverse gallerie d’arte. Gli alti edifici e le strette stradine conferiscono fascino alla zona e la sera bar, ristoranti e locali sono sempre pieni.
Castelo de São Jorge
Questo splendido castello si trova in cima alla collina più alta del centro di Lisbona. Da qui si gode di una fantastica vista sulla città. Gli abitanti del posto amano rilassarsi all’ombra degli alberi dei suoi giardini, tra oche e papere che zampettano qua e là.
Parque das Nações
Parque das Nações ( ovvero Parco delle Nazioni) è il lato moderno della storica città di Lisbona. Si trova a est, sul fiume Tago, ed è una zona di recente costruzione. Ospita una serie di edifici e monumenti famosi, tra i quali la stazione di Lisbona Oriente, il centro commerciale Vasco da Gama, l’Oceanário di Lisbona e una passeggiata sul mare con vista sulle torri di São Gabriel e São Rafael.
Palazzi reali
Se ami visitare i castelli e i palazzi reali allora non puoi perderti i palazzi di Queluz e Sintra. Il Palazzo di Queluz è stata la residenza estiva della famiglia reale portoghese dal XIV al XVI secolo. Il Palácio Nacional da Pena si trova in cima alla collina sopra il paese di Sintra, che si trova vicino a Lisbona. Su un’altra collina sopra Sintra si trova il castello moresco Castelo dos Mouros, la cui torre più grande ha una scalinata di 500 scalini aperta al pubblico. Il castello è circondato da una muraglia a doppia cinta di 450 metri.
Cemitério dos Prazeres
Il Cemitério dos Prazeres è il più grande cimitero di Lisbona e si trova vicino al quartiere di Campo de Ourique. Lo si può raggiungere col tram 28, che qui ha il suo capolinea. Al suo interno sono stati sepolti molti famosi personaggi portoghesi, compreso lo scrittore Antonio Tabucchi, e si possono ammirare diverse costruzioni funerarie, la più notevole delle quali è il mausoleo di D. Pedro de Sousa Holstein.
GoCar
Un mezzo molto carino e particolare per esplorare Lisbona è GoCar. Si tratta di piccole macchine a tre ruote con audioguida che, attraverso una rotta GPS, passano davanti a tutti i monumenti e le attrazioni della città. È consigliabile prenotare con almeno 24 ore di anticipo.
Assistenza sanitaria a Lisbona
Visti e altri documenti a Lisbona
Sicurezza a Lisbona
Lavorare a Lisbona
Condizioni di lavoro a Lisbona
In Portogallo è illegale lavorare per più di 40 ore alla settimana e 8 ore al giorno. La maggior parte delle aziende ha contratti per 35-40 ore in settimane lavorative di 5 giorni. Molte aziende portoghesi lavorano anche di sabato.
Ogni lavoratore ha diritto a un minimo di 22 giorni di ferie pagate all’anno. I giorni di festa nazionale sono invece 13.