Vivere e lavorare a Dublino
Posizioni aperte più recenti a Dublino & Irlanda
Non abbiamo lavori corrispondenti a questa ricerca. Qui sotto troverai una selezione dei nostri posti vacanti più popolari!
- Servizio Clienti, Turismo
- Rep. Ceca
- Settore alberghiero & Personale di sala, Turismo
- Grecia, Spagna
- Personale di cucina, Settore alberghiero & Personale di sala
- Francia
- Servizi per l’infanzia & Au Pair, Turismo
- Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia
- Settore alberghiero & Personale di sala, Turismo
- Francia
Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda, oltre che la città più grande e popolata di tutta l’isola. La città è situata sulla foce del fiume Liffey e si affaccia sul Mare d’Irlanda. Fu fondata dai vichinghi nel IX secolo ed è stata scenario di diversi conflitti. Dublino è una capitale moderna e ricca di storia, in grado di affascinare con tradizioni gaeliche e la sua cultura letteraria, ma anche con la sua capacità di adattarsi alla modernità. È una città in cui si è sempre circondati dal verde e a due passi da un accogliente pub tradizionale dove poter bere una Guinness in compagnia. Continua a leggere se vuoi scoprire di più sulla vita e il mondo del lavoro a Dublino.
Vantaggi di vivere e lavorare a Dublino
Il costo della vita a Dublino non è elevato come potresti immaginare. A parte gli affitti, abbastanza alti, il resto delle cose ha prezzi assolutamente ragionevoli. Per esempio un litro di latte costa 1 €. La città è molto interessante dal punto di vista architettonico e ha molto da offrire sotto tanti aspetti. I suoi abitanti sono incredibilmente amichevoli e tra loro si è sempre i benvenuti. Una cosa che sicuramente colpisce è la caratteristica atmosfera creata dal mix tra edifici storici e moderni. Vivere e lavorare a Dublino è un’esperienza fantastica e di cui non ci si può pentire!
Vivere a Dublino
Alloggi a Dublino
Purtroppo, trovare casa a Dublino può essere alquanto complicato, seppur non come un tempo, e i costi non sono di certo particolarmente bassi. Una camera in centro costa tra i 350 € e i 650 € al mese e chiaramente i prezzi calano spostandosi verso la periferia.
Ecco alcuni siti dove poter effettuare delle ricerche:
- https://www.daft.ie/
- https://www.myhome.ie/
- https://www.nestpick.com/
- https://www.spotahome.com/dublin
- https://housinganywhere.com/s/Dublin–Ireland
Ci sono diverse zone molto carine dove andare ad abitare: Rathmines, Temple Bar, The Liberties, Smithfield Square, Drumcondra, Ballsbridge e Phibsboro. Questi quartieri hanno prezzi parecchio diversi tra loro, ma sono tutti ottime zone in cui vivere.
Segnaliamo anche un gruppo Facebook per gli italiani che vivono in Irlanda, con oltre 4.500 membri:
Trasporti a Dublino
Se non hai una macchina e non ti va di camminare, a Dublino puoi scegliere tra autobus (Dublin Bus), tram (Luas) e treni (DART). La rete più estesa è certamente quella degli autobus, ma se vuoi visitare le zone intorno alla città, i treni sono l’opzione migliore.
Sui mezzi è molto utilizzata la Leap Card. Si tratta di una carta magnetica ricaricabile per i mezzi pubblici ed è più conveniente che acquistare i singoli biglietti. Con la carta ci sono dei netti risparmi, che dipendono dalla lunghezza dei viaggi. Esiste anche una versione per turisti, con costi fissi e senza bisogno di pagare la caparra di 5 €.
Mangiare a Dublino
Sebbene l’Irlanda non sia certamente rinomata per la sua cucina, a Dublino si può mangiare davvero bene grazie alla varietà dei suoi ristoranti, dovuta in gran parte allo spiccato multiculturalismo della città. In tutto ciò, la cucina tipica irlandese sta vivendo una fase di riscoperta e i migliori chef stanno puntando su antiche ricette e prodotti locali come il salmone, i frutti di mare e il manzo.
Ecco alcuni consigli su ristoranti da provare:
The Winding Stair
È uno dei ristoranti più in voga al momento. Piatti relativamente semplici, ma ben preparati con ottimi e deliziosi ingredienti come nasello e pesce asinello. Prezzi nella media.
Red Torch Ginger
Il Red Torch Ginger è uno dei migliori ristoranti thailandesi della città ed è insolitamente alla moda per il suo genere. Per questo è molto frequentato dai giovani. Il menu ha un’ampia offerta che spazia tra finger food, insalate e curry. A questo è accompagnato un altrettanto ampio menu di cocktail.
Simon’s Place coffee shop
Simon’s Place si trova nel mercato coperto di George’s Street Arcade. È un bar in cui vengono serviti anche pasti completi. Ha un’ottima offerta di dolci fatti in casa, tra cui torte, scone e madeleine. È perfetto per la colazione o anche un semplice caffè.
Uscire a Dublino
I paesaggi e la natura di Dublino
Dublino è una base perfetta per fare escursioni e immergersi nel verde dell’Irlanda. Già dal centro si vedono le famose colline verdi e non molto lontano si possono visitare le bellissime scogliere sulla costa. Ci sono alcuni luoghi in particolare che meritano di essere menzionati.
Monti Wicklow
I monti Wicklow sono davvero uno dei più bei posti d’Irlanda. Si trovano a un’ora di macchina da Dublino e regalano una perfetta immagine di ciò che è la natura irlandese.
Lough Tay
Il Lough Tay è un lago della contea di Wicklow ed è soprannominato Lago di Guinness, in quanto gran parte della costa settentrionale è di proprietà della famiglia Guinness e le sue acque scure che si infrangono sulla sabbia ricordano proprio una pinta della celebre birra stout. Anche la strada che si percorre per raggiungerla è di particolare bellezza, e non a caso queste valli sono state luogo di produzioni cinematografiche e di serie tv come Braveheart e Vikings.
Glendalough
Il luogo di interesse più famoso dei monti Wicklow è Glendalough. Significa letteralmente “valle dei due laghi” e difatti si trova proprio tra l’Upper Lake e il Lower Lake. Nelle belle giornate è possibile vedere attraverso le acque cristalline e per chilometri attraverso la valle. Qui si trovano i resti di un antico e mistico monastero, costruito nel VI secolo e distrutto nel 1398 dalle truppe inglesi.
Cose da fare a Dublino
Guinness
La Guinness è stata fondata a Dublino nel 1759 e oggi si può dire che la sua birra sia diventata la bevanda nazionale. Sono infatti pochi i pub del paese in cui non sia possibile trovarla. Il vecchio birrificio è oggi un deposito dell’azienda, in cui vengono organizzati quotidianamente dei tour durante i quali si scopre tutto sulla Guinness e il suo processo di fabbricazione. In cima alla torre c’è un bar dove alla fine del tour è possibile bere una deliziosa pinta di Guinness con una fantastica vista su Dublino.
Baia di Dublino
La bellissima baia di Dublino è probabilmente ciò che rende la città così speciale. Nella baia ci sono ampie spiagge per oltre 10 chilometri. In un’isola della baia si trova anche il Royal Dublin Golf Club, con campi da golf tra i più belli d’Irlanda. Quest’isola ha una certa importanza ecologica in quanto luogo di ritrovo di molte specie di uccelli d’acqua, che amano rilassarsi sulla spiaggia di Dollymount.
Temple Bar
L’abbiamo già nominato diverse volte, ma il Temple Bar è davvero la casa dell’intrattenimento a Dublino. Il quartiere è un’area culturale in cui vengono costantemente organizzati eventi interessanti. Nei weekend ci sono spesso mercatini di libri a Temple Bar Squadre e mercatini della moda e del design sono presenti con regolarità al Cow’s Lane Market.
Castello di Dublino
Nel cuore della città sorge l’imponente castello di Dublino. Per visitare questo impressionante castello è sicuramente necessario del tempo. Si estende per circa 44.000 metri quadrati e al suo interno ci sono due musei, un centro conferenze internazionale, due bar, due giardini, una biblioteca e alcuni edifici governativi.
Parchi
A Dublino ci sono diversi parchi di rara bellezza, il più grande dei quali (quasi 7 km²) è il Phoenix Park. Questo parco, un tempo proprietà della famiglia reale, è popolato da fagiani e cervi e ospita lo zoo di Dublino e lo stupendo Ashtown Castle. Altri parchi degni di nota sono il St. Stephen’s Green e il Merrion Square.