Vivere e lavorare all’estero: le 5 gemme nascoste dell’Europa

Lavorare all'estero

Parigi e Londra sono fantastiche, ma l’Europa ha anche altre città che sono altrettanto interessanti e cosmopolite. Con un mondo sempre più globalizzato, non è strano che sempre più persone preferiscano trasferirsi all’estero per tentare la fortuna in altri paesi. Non è sempre per guadagnare di più, ma spesso per fare nuove esperienze lavorative e anche per scoprire un altro paese e un’altra cultura, vivendo e lavorando in una nuova città all’estero. Scontri culturali, nuovi colleghi e più esperienze sul curriculum, come imparare una nuova lingua, sono solo alcuni aspetti della vita e del lavoro all’estero. A volte un’esperienza all’estero può anche portare al lavoro dei sogni e farti rimanere nel paese più a lungo di quanto avevi inizialmente previsto. Abbiamo stilato una lista di 5 città europee poco conosciute che spesso passano in secondo piano rispetto alle metropoli più grandi e famose. Queste 5 città sono anche finite in diverse liste dei posti migliori al mondo dove vivere e lavorare. Oltre ad essere città di alto livello con un’economia forte e tante opportunità di lavoro, è anche possibile viverci in modo relativamente economico. Hai voglia di trasferirti all’estero ma non sai bene dove potresti vivere e lavorare? Continua a leggere per scoprire quali sono queste 5 destinazioni top e perché sono così speciali. P.S. Tutte le città si trovano in Europa e nell’UE, quindi non hai bisogno di un visto o di un permesso di lavoro per viverci e lavorarci.

Lavori all'estero

Featured
Featured
Featured
Featured

1. Eindhoven

Eindhoven è cresciuta tantissimo negli ultimi anni. Da piccola città di campagna, Eindhoven è diventata una delle città più importanti dei Paesi Bassi. Oggi ci vivono circa 230.000 persone ed è anche una città tecnologica, con alcune delle aziende più importanti d’Europa nel settore tecnologico (ASML e NXP) che hanno qui la loro sede principale. La città è anche importante per la ricerca e ha un’importante università tecnica che ogni anno attira molti studenti stranieri. Qui si trova anche il più grande centro di start-up dei Paesi Bassi, quindi Eindhoven è una città perfetta per persone creative, tecnologiche e altamente qualificate.

All’inizio Eindhoven era solo una piccola città dei Paesi Bassi, ma le cose sono cambiate all’inizio del XX secolo, quando un’azienda di elettronica chiamata Philips ha aperto i battenti in città. L’industria è diventata così importante che Eindhoven ha visto crescere il numero di abitanti e col tempo sono arrivate sempre più fabbriche. La città è stata duramente colpita durante la seconda guerra mondiale e in gran parte distrutta. Durante la ricostruzione, molti edifici storici sono stati sostituiti da nuovi e moderni, e oggi la città è famosa anche per il suo design moderno e tecnologico. Eindhoven è la quinta città più grande dei Paesi Bassi e la più verde tra tutte le grandi città del Paese.

Ciò che rende la città così speciale (oltre a tutta la tecnologia e alle startup) è che le infrastrutture funzionano alla grande. Puoi andare ovunque con i mezzi pubblici o in bici (dopotutto siamo nei Paesi Bassi). In ogni caso, è davvero facile e comodo spostarsi a Eindhoven.

Cose interessanti da vedere e da fare se vivi e lavori a Eindhoven

Stadswandelpark

Uno dei parchi più belli della città, con un lago e tanti sentieri per passeggiare.

Van Abbemuseum

Uno dei migliori musei d’Europa per l’arte moderna e contemporanea. Da non perdere se sei un amante dell’arte. Il museo ha più di 700 dipinti di artisti come Picasso e Kandinsky.

Het Veem Food Market

Mangia cibo da tutto il mondo o compra spezie e altre cose buone in questo grande mercato alimentare. Qui troverai ogni tipo di prelibatezza culinaria e qualcosa per tutti i gusti.

Philips Museum

Il museo offre una panoramica chiara della storia della città e dell’azienda, e di quanto sia stata importante per lo sviluppo della città fino a diventare una delle principali città economiche dei Paesi Bassi.

Nuenen

Il piccolo villaggio a circa 10 chilometri da Eindhoven è un caratteristico paesino dove Van Gogh ha vissuto per un periodo della sua vita. Qui c’è un museo dedicato all’artista e molti edifici storici.

Lavorare a Eindhoven

Eindhoven è un paradiso per chi lavora nel settore IT e tecnologico, grazie al colosso Philips che ha lasciato il segno nella città, ma anche perché ha gettato le basi per altre importanti aziende che sono cresciute qui.

A Eindhoven puoi anche lavorare nel settore finanziario e delle risorse umane (HR).

La città è famosa anche per il suo spirito artistico e il design, quindi se ti piace lavorare in un ambiente creativo, Eindhoven è il posto giusto per te. Ci sono anche tante startup in città e puoi anche avviare la tua attività qui. Eindhoven ha un sacco di personale qualificato e spazi disponibili, perfetti per chi vuole mettersi in proprio.

Jobba utomlands

2. Bruxelles

La capitale del Belgio è anche la capitale politica dell’Europa, con i quartieri generali dell’UE e della NATO. A Bruxelles ci sono 3 lingue ufficiali (francese, fiammingo e tedesco) e si stima che circa il 27% degli abitanti della città provenga da altri paesi del mondo. A Bruxelles si parlano più di 100 lingue diverse grazie alla grande quantità di stranieri che vivono qui. Solo New York ha più stranieri (a New York si parlano più di 800 lingue diverse). Oltre al suo peso politico in Europa, la città è famosa anche per le sue patatine fritte (sì, le patatine fritte vengono dal Belgio) e per i suoi birrifici (a Bruxelles ci sono più di 800 tipi di birra). Altre specialità gastronomiche che puoi trovare qui sono il cioccolato e le waffle.

Cose interessanti da vedere e da fare se vivi e lavori a Bruxelles

Parc du Cinquantenaire

Il parco è stato creato alla fine del XIX secolo in occasione del 50° anniversario dell’indipendenza del paese. Qui ci sono un sacco di sale espositive, un museo dell’automobile e militare e un arco di trionfo. Il parco è perfetto per staccare dalla vita frenetica della città e puoi anche fare un picnic.

Cafe Belga

Uno dei caffè più famosi della città, con una bella vista su Bruxelles. Qui si ritrovano sia residenti che espatriati per godersi un caffè e le migliori patatine fritte della città.

Fai una degustazione di birra

In città ci sono circa 800 tipi di birra e i belgi sono molto orgogliosi della loro birra. Andare a una degustazione di birra è un must se vivi e lavori a Bruxelles. Inoltre, potrai anche scoprire come viene prodotta la birra e visitare i migliori pub della città per bere birra. Non male!

Museo della Moda e del Merletto

Un must per tutti gli amanti della moda. Scopri la storia della moda attraverso diversi abiti e materiali. Il ricamo era infatti una delle principali industrie della città un tempo.

Grand-Place

La piazza principale di Bruxelles è anche il cuore della città. Qui si trovano il municipio e un grande mercato dei fiori alcuni giorni alla settimana. La piazza è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è considerata una delle più belle del mondo.

Lavorare a Bruxelles

Dato che Bruxelles è sede sia dell’UE che della NATO, è ovvio che molti cercano lavoro in queste istituzioni, ma è anche possibile trovare lavoro come interpreti, nel settore della comunicazione e in altre aziende locali della città.

L’ambiente di lavoro a Bruxelles è spesso multilingue e abbastanza rilassato. Si possono godere 5-6 settimane di ferie all’anno e l’equilibrio tra lavoro e tempo libero è ottimo.

Alcune grandi aziende con sede a Bruxelles sono, tra le altre, Deliotte, Proctor&Gamble, Tata Consultancy e IBM.

3. Zurigo

Zurigo è stata votata per diversi anni di fila come una delle migliori città al mondo in cui vivere e lavorare. A Zurigo puoi goderti acqua pulita e buona, cioccolato delizioso e un’ottima qualità della vita. Lo sapevi che il muesli è stato inventato a Zurigo e che ogni anno si tiene il più grande festival techno del mondo? Ad agosto, le strade di questa città solitamente tranquilla si riempiono di gente che balla e ascolta musica techno durante il famoso festival di street parade.

La storia di Zurigo risale a circa 5000 anni fa, quando i primi esseri umani iniziarono a stabilirsi intorno al lago di Zurigo, vicino alla città. Intorno al 58 a.C., i Romani conquistarono il luogo e lo trasformarono in una stazione doganale per i viaggiatori e le merci che dovevano entrare in un’altra provincia romana. Nel XII secolo, Zurigo era una delle città commerciali più importanti d’Europa, con scambi tra l’Olanda e l’Italia. Durante la Riforma, la città accolse molti rifugiati religiosi e, grazie al gran numero di stranieri, Zurigo si trasformò in un centro per l’industria tessile.

Oggi Zurigo è una delle città più importanti d’Europa per la ricerca e lo sviluppo. Google e Disney sono solo alcune delle grandi aziende che hanno sede qui.

Cose interessanti da vedere e da fare se vivi e lavori a Zurigo

Giardino botanico dell’Università di Zurigo

Il giardino botanico ha più di 8000 piante, che vanno da quelle mediterranee a quelle tropicali. Le tre serre a cupola sono degli anni ’70 e sono il segno distintivo del giardino. L’ingresso è gratis e puoi anche fare una pausa nella mensa dell’università.

Teatro dell’Opera di Zurigo

L’edificio neoclassico è della fine del XIX secolo e sulla facciata ci sono le sculture di Mozart, Wagner, Shakespeare e Weber. Il modo migliore per godersi l’edificio è andare a vedere un’opera. Puoi scegliere tra 250 spettacoli all’anno, quindi basta solo decidere cosa vedere.

Gamla Stan

È qui che si trova la storia della città ed è anche qui che il vecchio si mescola con il nuovo. Qui puoi fare shopping, mangiare e uscire la sera.

Uetliberg

A soli 30 minuti dal centro si trova la montagna che offre aria fresca e una fantastica vista sulla città, sul lago di Zurigo e persino sulle Alpi.

Zurigo Ovest

Questo è il quartiere creativo e alla moda della città. Le vecchie fabbriche e gli stabilimenti industriali sono stati demoliti e al loro posto sono stati costruiti parchi e altri luoghi di divertimento. Se ti piacciono i negozi di seconda mano e il vintage, questo quartiere ti piacerà sicuramente.

Lavorare a Zurigo

A Zurigo puoi trovare un sacco di lavoro. Ci sono molte banche e compagnie di assicurazione, quindi il settore finanziario è molto importante e dà lavoro a migliaia di persone ogni anno. A Zurigo ci sono anche alcune grandi università (Università di Zurigo, ETH, Università di San Gallo), importanti per la ricerca e l’IT. In città troverai anche diverse multinazionali che hanno sede qui. Alcune aziende internazionali a Zurigo sono Pfizer, Google, Microsoft, IBM, BMW, Volvo, quindi puoi cercare lavoro direttamente sul loro sito web. Altri settori importanti a Zurigo sono l’architettura, i media, il commercio e il servizio clienti.

Jobba utomlands

4. Lubiana

La capitale della Slovenia è una città piuttosto piccola, con circa 300.000 abitanti. Lubiana si trova ai piedi delle Alpi Giulie ed è una città molto verde. Infatti, il 60% del territorio sloveno è coperto da foreste e Lubiana è stata votata capitale verde d’Europa nel 2016.

A Lubiana è stata trovata la ruota di legno più antica del mondo e, dopo un sacco di ricerche, si è scoperto che ha circa 5000 anni. Già nel 2000 a.C. c’erano dei grandi insediamenti dove oggi si trovano i sobborghi della città e nel 50 a.C. i Romani fondarono qui un’importante base militare che poi fu distrutta dagli Unni. Si può dire che la città ha preso il suo carattere particolare da diversi popoli come i Romani, i Tedeschi e gli Slavi.

Oggi Lubiana è il centro economico e amministrativo della Slovenia, con importanti industrie farmaceutiche, petrolchimiche e di trasformazione alimentare. Anche il turismo è una fonte di reddito importante.

Cose interessanti da vedere e da fare se vivi e lavori a Lubiana

L’aspetto moderno e nuovo di Lubiana è dovuto principalmente a un grande terremoto che ha distrutto la città alla fine del XIX secolo. La capitale della Slovenia è stata poi ricostruita e ha acquisito un aspetto più moderno. Sorprendentemente, Lubiana è una città molto rispettosa dell’ambiente e non ci sono auto nel centro (la maggior parte dei mezzi pubblici sono elettrici). Se vivi e lavori a Lubiana, puoi spostarti facilmente in bici, perché la città ha una rete ciclabile ben sviluppata con tante piste.

Ecco alcuni posti divertenti da visitare se vivi e lavori a Lubiana:

Parco Tivoli

Questo è il parco più grande di Lubiana e ospita anche un bellissimo laghetto e una serra tropicale. Nel parco è anche possibile osservare diverse specie di uccelli. Ci sono anche molti sentieri escursionistici e diversi edifici di pregio.

Mercato centrale

Fai un giro al mercato più grande e importante di Lubiana e prova un sacco di frutta e prodotti locali. Il mercato è aperto tutti i giorni tranne la domenica ed è un’esperienza da non perdere se vivi e lavori a Lubiana.

Museo d’Arte Moderna

Il museo si trova vicino al parco Tivoli ed è un must per tutti gli amanti dell’arte. La mostra inizia con la prima guerra mondiale per poi passare alla seconda guerra mondiale, al regime di Tito e all’indipendenza del paese nel 1991.

Šmarna Gora

Questa piccola montagna si trova a 10 chilometri da Lubiana ed è alta 600 metri. Sulla parte orientale c’è una vecchia chiesa del 1700 e un ristorante. La vista e la natura circostante sono incredibili.

Gamla Stan

Il centro storico di Lubiana è pieno di storia, stradine acciottolate e tanti negozi e ristoranti. Passeggiare per il centro storico sia di giorno che di sera è un must se vivi e lavori in città.

Lavorare a Lubiana

A Lubiana puoi lavorare in diversi settori, come quello industriale, dei servizi e finanziario. La Borsa di Lubiana, di proprietà della Borsa di Vienna, è un’altra importante fonte di reddito. Negli ultimi anni, molti espatriati hanno trovato lavoro nel marketing, nel servizio clienti, nell’IT e nei social media a Lubiana.

Alcune aziende importanti della città sono Deloitte, Microsoft, IBM, Freelancer ed EY.

5. Düsseldorf

Düsseldorf è famosa soprattutto per essere una delle principali città finanziarie e commerciali della Germania, ma sapevi che è anche una città molto creativa? Con oltre 400 agenzie pubblicitarie e una rinomata accademia d’arte, Düsseldorf ha dato i natali a molti nomi famosi, come Joseph Beuys e la famosa band pop Kraftwerk.

 

Düsseldorf è anche un paradiso dello shopping per tutti gli amanti della moda, dove puoi trovare tutti i marchi famosi e i negozi di moda.

È facile arrivare a Düsseldorf in treno, con più di 1000 treni che arrivano e partono ogni giorno dalla stazione centrale. Se ti piace fare festa, sei nella città giusta. Qui c’è il bar più lungo del mondo.

O meglio, un tratto di 1 chilometro nel centro storico pieno zeppo di bar, ristoranti e discoteche.

Düsseldorf si trova tra due fiumi, il Reno e il Düssel, ed è anche una grande città fieristica che ospita ogni anno diverse fiere. L’aeroporto è il terzo più grande della Germania e un importante punto di collegamento con molti paesi dell’Europa e del Nord America.

La città è cresciuta nel VI-VII secolo, quando piccoli villaggi dediti alla pesca e all’agricoltura si sono espansi e hanno dato vita alla città di Düsseldorf. Oggi Düsseldorf è la settima città più grande della Germania ed è super importante per l’economia tedesca, con tante grandi aziende internazionali che hanno sede qui.

Cose interessanti da vedere e da fare se vivi e lavori a Düsseldorf

Schloss Benrath

Il castello si trova a soli 10 chilometri dal centro di Düsseldorf (è possibile raggiungerlo sia con i mezzi pubblici che con l’auto) e ospita 3 musei che puoi visitare (il museo dei giardini, il museo di storia naturale e un museo sulla storia del castello). Il castello è in stile barocco e ha un giardino grande e impressionante.

Passeggiata lungo il Reno

Se vivi e lavori a Düsseldorf, devi fare una passeggiata lungo il Reno (soprattutto di sera) e goderti il panorama. È un’attività molto popolare sia tra gli abitanti del posto che tra i turisti che visitano la città.

Museo d’arte di Düsseldorf

Qui troverai opere d’arte dal 300 a.C. fino ai giorni nostri. Dipinti, sculture e fotografie ti porteranno attraverso la storia dell’arte, da Caravaggio ad Andy Warhol e all’arte contemporanea.

Giardino giapponese nel Nordpark

Düsseldorf ha una comunità giapponese di circa 11.000 persone (persone che vivono qui in modo permanente, temporaneo e discendenti di giapponesi che hanno vissuto in città) ed è la città con il maggior numero di residenti giapponesi al di fuori del Giappone. Düsseldorf è anche sede di oltre 500 aziende giapponesi diverse dal 1950. Se vuoi provare qualcosa di diverso a Düsseldorf, il giardino è sicuramente una tappa da non perdere tra tutta l’architettura moderna.

Assaggia l’Altbier

Bere una birra dopo un giro in città non è mai una cattiva idea e, visto che sei a Düsseldorf, devi assolutamente provare l’Altbier, che in realtà è solo una birra scura e fermentata. Il nome “Alt” (vecchio) deriva principalmente dal fatto che la birra viene prodotta in modo tradizionale. Il posto migliore per bere l’Altbier è nel centro storico.

Lavorare a Düsseldorf

Con un’economia forte e molti settori diversi, Düsseldorf è una città ideale per cercare lavoro se vuoi vivere e lavorare in Germania.

Düsseldorf è una grande città fieristica e ha anche un importante aeroporto internazionale, il che fa sì che ogni anno la città accolga un sacco di turisti e visitatori. Düsseldorf è anche un’importante città della moda ed è spesso chiamata “la piccola Parigi” per via della sua alta concentrazione di aziende e negozi di moda.

Düsseldorf è una città molto creativa e tecnologica, con aziende di punta come Huawei, Vodafone, Ericsson, Esprit ed Eurowings, solo per citarne alcune.