Vuoi lavorare all’estero ma non sai bene come scrivere quel CV perfetto che ti darà la possibilità di trovare il lavoro dei tuoi sogni in un paese completamente diverso?
Scrivere un CV non è sempre così facile come sembra, perché anche se adesso ci sono modelli e vari programmi che ti aiutano, se ti sfugge una parola banale o qualche semplice dettaglio che in certi paesi è considerato essenziale quando si tratta di CV, la tua candidatura potrebbe finire direttamente nel cestino.
La persona che gestisce tutte le candidature e legge tutti i CV di solito dà solo un’occhiata alle parti iniziali e più importanti, quindi è fondamentale che il tuo CV si distingua dalla massa. Concentrati sulle parole chiave, preferibilmente quelle specificate nell’annuncio di lavoro, e assicurati di inserirle nella parte superiore del tuo CV. Concentrati sulle abilità e competenze richieste per il lavoro e menzionale il più possibile nel tuo CV, poiché molti paesi e anche le aziende più grandi utilizzano uno speciale processo di “selezione” e smistamento quando cercano candidati idonei e non esaminano tutte le candidature che ricevono. Un sistema informatico seleziona i candidati ritenuti idonei per la posizione cercando diverse parole chiave, quindi se usi le parole sbagliate, il tuo CV potrebbe non essere mai letto.
Un altro aspetto importante è non scrivere un CV troppo lungo, preferibilmente 1-2 pagine. Naturalmente, dipende anche dalla tua esperienza (più esperienza hai, più pagine), ma assicurati di menzionare gli elementi essenziali ed esprimerti in modo conciso. Molti reclutatori di solito non leggono più di una pagina, quindi è importante che le informazioni di base siano in cima e nella prima pagina.
In un CV internazionale, è anche importante menzionare le competenze linguistiche ed eventuali visti e permessi di lavoro. Oltre alle solite informazioni e conoscenze, è una buona idea fare una ricerca sul Paese a cui stai inviando il tuo CV. Cerca su Google o contatta qualcuno che vive lì per scoprire cosa è preferibile o meno in una candidatura, il formato, la lunghezza, ecc. È anche importante scoprire cosa è culturalmente accettabile per evitare situazioni imbarazzanti, perché ciò che è accettabile negli Stati Uniti potrebbe non esserlo in Cina, per esempio.
Anche il tono è una parte importante di un CV internazionale e dipende chiaramente dal Paese in cui ti stai candidando. Negli Stati Uniti, è normale usare parole forti quando descrivi te stesso e le tue competenze, mentre in Cina è più comune usare parole più semplici e modeste.
Curriculum in diverse parti del mondo
Prima di tutto, è importante capire la differenza tra un CV e un curriculum. CV sta per curriculum vitae, che in latino vuol dire “corso della vita” e dà una descrizione più dettagliata delle competenze, delle qualifiche e dell’esperienza di una persona. Un curriculum è un breve riassunto del CV e di solito è lungo una pagina. Il CV racconta la tua esperienza lavorativa dal primo lavoro a quello più recente, mentre il curriculum mette in evidenza le tue esperienze lavorative e competenze più importanti.

USA
Negli Stati Uniti, il formato più comune è il curriculum vitae. Il CV si usa quando si cerca lavoro in un campo tecnico o accademico, dove serve descrivere in modo più dettagliato la propria esperienza lavorativa e le proprie qualifiche. Altrimenti, il curriculum vitae è quello che si usa quando si cerca lavoro. Negli Stati Uniti, il curriculum vitae serve principalmente per farsi notare da un’azienda e ottenere un colloquio, quindi è fondamentale che sia breve. Un buon consiglio è quello di limitarsi a una pagina, dove menzionare le proprie qualifiche ed esperienze lavorative nella parte superiore, e poi piegarla a metà. Questo è fondamentalmente ciò che leggerà un reclutatore. Il titolo dovrebbe idealmente contenere parole chiave e competenze ricercate nell’annuncio e dovrebbe anche essere basato sulla posizione per cui ci si candida, in quanto ciò rende più facile per la persona che legge la candidatura capire per quale lavoro ci si sta candidando.
Molte aziende negli Stati Uniti usano una selezione basata su database, quindi è super importante scegliere le parole chiave giuste per avere la possibilità di essere chiamato per un colloquio.
Un CV americano dovrebbe avere queste informazioni:
- Informazioni di contatto
- Titolo (meglio se la posizione per cui ti stai candidando)
- Una breve introduzione di circa 3 righe sulle tue competenze, esperienze e perché sei adatto al lavoro.
- Esperienza lavorativa, dove elenchi i tuoi lavori precedenti in ordine cronologico.
- Competenze
- Istruzione e corsi (prima l’istruzione più alta e poi gli altri corsi minori)
- Interessi e hobby
Ricorda di non mettere il tuo indirizzo, età, sesso, razza e stato civile nel tuo CV, perché negli Stati Uniti potrebbero essere considerati discriminatori e c’è una buona probabilità che il tuo CV finisca nel cestino senza essere letto, e vogliamo evitare che questo succeda, no?
Anche le referenze non vanno menzionate, ma vanno fornite in un secondo momento, dopo il colloquio, quando la scelta è tra te e pochi altri candidati.
Regno Unito
Se stai cercando lavoro nel Regno Unito, dovresti scrivere un CV. Puoi farlo più o meno lungo a seconda del lavoro che ti interessa. Se lo fai breve, puoi aggiungere una lettera di presentazione per presentarti e spiegare meglio la tua formazione e il tuo background lavorativo.
È anche importante mettere le referenze, perché di solito vengono controllate.
Un CV più lungo dovrebbe includere:
- Informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Formazione e corsi
- Altre formazioni
- Aree di competenza
- Lingue
- Competenze informatiche
- Altri meriti/riconoscimenti
- Interessi e hobby
- Referenze
Un CV più breve dovrebbe includere:
- Informazioni di contatto
- Una breve introduzione con la tua formazione, le tue qualifiche e perché sei adatto al lavoro.
- Esperienza lavorativa
- Formazione
- Lingue
- Competenze informatiche
- Interessi e hobby
- Referenze
Puoi usare questi diversi siti web per scaricare vari modelli ed esempi quando scrivi un CV o un curriculum in inglese:
- ResumeGenius
- Myperfectresume
- Zety

Asia
Se stai cercando lavoro in Asia, è importante mettere una foto professionale sul tuo CV. Se stai scrivendo un CV per un lavoro nel settore finanziario, è meglio che sia di una sola pagina, mentre per lavori più creativi (architettura o design) vanno bene anche due pagine. In Giappone, per esempio, è normale avere un CV scritto a mano, perché si pensa che la calligrafia possa dire molto su una persona. In Cina, invece, è normale mettere la tua salute e elencare la tua formazione in ordine inverso, cioè con la più recente per prima. Molti paesi asiatici preferiscono anche avere due CV, uno in inglese e uno nella lingua locale.
Un CV asiatico dovrebbe avere queste informazioni:
- Foto (in cima)
- Informazioni di contatto
- Informazioni personali (compreso il sesso, perché non è sempre facile capirlo dal nome)
- Stato del visto
- Stato civile
- Stato di salute
- Istruzione
- Esperienza lavorativa
- Lingue
- Interessi e hobby
Per un modello di CV cinese, clicca qui.
Per un modello di CV giapponese (Rirekisho e shokumukeirekisho), clicca qui.
Europa
Se stai cercando lavoro in Europa o nell’Unione Europea, puoi usare Europass per scrivere il tuo CV. C’è già un modello pronto che puoi scaricare online e compilare con le tue informazioni. In ogni caso, ricorda che non dovrebbe essere troppo lungo, massimo 2-3 pagine, a seconda di quanta esperienza hai. Sii conciso e metti le informazioni più importanti in ordine cronologico. Adatta il tuo CV al lavoro che stai cercando.
Un CV europeo dovrebbe includere:
- Foto
- Informazioni personali
- Informazioni di contatto (numero di telefono, e-mail, Skype, LinkedIn)
- Nazionalità
- Sesso
- Data di nascita
- Titolo o descrizione del lavoro che stai cercando
- Esperienza lavorativa
- Istruzione
- Competenze e qualità personali
- Lingue (prima la lingua madre)
- Competenze informatiche
- Patente di guida
- Altre informazioni (ad esempio, se hai fatto il servizio militare)
- Referenze
Ricordati di chiedere sempre il permesso prima di dare nomi e numeri ad altre persone come referenze.
Se usi il modello Europass, seguilo e non cambiare nulla.
Clicca qui per scrivere e scaricare il tuo Europass.
Ultimo ma non meno importante…
Ecco alcuni punti da controllare prima di inviare il tuo CV.
Rileggilo più volte e chiedi a qualcun altro di leggerlo.
Controlla che non ci siano errori di ortografia e grammatica.
Controlla che tutte le informazioni siano corrette.
Assicurati che la tua foto sia professionale (non usare foto delle vacanze).
Assicurati che il titolo del tuo CV corrisponda all’annuncio di lavoro.
Ricontrolla tutti i riferimenti per assicurarti che nomi e numeri siano corretti.
Buona fortuna!
